Dopo il grande successo della prima edizione tuttora in corso, con oltre 480 candidati da tutta Italia e dall’estero,sono aperte le candidature per la seconda edizione di What’s up Doc! laboratorio di sviluppo per film documentari.
Le candidature a What’s up Doc! devono essere inviate, entro il 15 ottobre 2025, tramite form sulla pagina dedicata a What’s up Doc! – Seconda edizione su sviluppocinema.it, accessibile da home page o al link diretto, da cui è anche possibile scaricare il bando di selezione: https://sviluppocinema.it/products/whats-up-doc-bando-di-selezione-2nd-ed
What’s up Doc!, rivolto ad autrici e autori con l’obiettivo di sostenere nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia, ha una durata totale di 250 ore, tra lezioni frontali e tutoraggi, e prevede, a partire da novembre 2025, incontri in presenza presso la sede CNA Marche / Form.Art.Marche in via S. Totti n. 4 ad Ancona, e incontri online su sviluppocinema.it, piattaforma di condivisione e collaborazione online per favorire la transizione digitale della filiera cinematografica.
Nell’arco del programma laboratoriale, i partecipanti e le partecipanti avranno modo di acquisire nozioni sulla narrazione documentaristica e sulle possibilità di ibridare il racconto cinematografico con linguaggi diversi (animazione, 3D, archivio, audio). L’idea alla base di What’s up Doc! è aggiungere strumenti e trovare nuove possibilità per raccontare storie con il cinema del reale.
Alla fine del percorso, autori e autrici avranno la possibilità di esporre i loro progetti in un pitch finale alla presenza di rappresentanti di diverse società di produzione cinematografica operanti in Italia.
What’s up Doc! è creato e coordinato da Damiano Giacomelli e Claudio Balboni per il centro di formazione cinematografica Officine Mattòli, il cui comitato scientifico si occuperà di selezionare 8 progetti di film che prenderanno parte al percorso formativo.
Ciascun progetto potrà essere rappresentato da un gruppo composto al massimo da 5 componenti tra autori/autrici/producer. In fase di selezione sarà data precedenza a quei progetti che mostreranno caratteristiche innovative e che siano coerenti con l’utilizzo di linguaggi diversi all’interno della narrazione documentaristica.
What’s up Doc! gestito dall’ente di formazione Form.Art.Marche, in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Marche, oltre ad aiutare a formare nuove professioniste e professionisti, permette loro di presentare le proprie idee di sviluppo a case di produzione. Questo è un valore aggiunto che crea una relazione tra formazione e mercato.
La natura stessa del progetto Sviluppo Cinema, di cui What’s up Doc! fa parte, è volta a fornire supporto a progetti cinematografici e audiovisivi in una rete di enti, associazioni di categoria, scuole di alta formazione che possono portare nelle Marche un’idea sempre più sistemica di filiera produttiva.
What’s up Doc! è infatti parte integrante delprogetto Sviluppo Cinema – Click si gira! finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali di Capacity Building per gli operatori della cultura – PNRR, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo – codice progetto PNRRI-202300000077207 – CUP C81823000700004),promosso dal capofila Piceni Art For Job.
Sviluppo Cinema nasce dall’intento di una rete di attori regionali che, con il supporto di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, ha deciso di impegnarsi sul territorio per lacrescita della filiera cinematografica: Piceni Art For Job, capofila e produttore cinematografico; Officine Mattòli e Form.Art.Marche per la formazione professionale; CNA Cinema e Audiovisivo Marche per il rapporto diretto con gli operatori del cinema.
Sviluppo Cinema è un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Avviso per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 – Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 – Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.1 “Interventi per migliorare l’ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A I), codice progetto PNRRI-202300000077207 – CUP C81823000700004.
Info:
Piceni Art For Job-+39 0735 657562
Facebook: Sviluppo Cinema – Instagram: sviluppocinema – YouTube: Art For Job Production